- compatto
- com·pàt·toagg., s.m. AU1a. agg., costituito di parti strettamente unite fra loro: terreno compatto, roccia compatta; fitto: infiorescenze compatte | fig., concorde, solidale, unanime: i braccianti scesero compatti in scioperoSinonimi: coerente, coeso, denso, 1duro | solidale, unanime, unito.1b. agg., che ha consistenza molto densa, spec. di alimenti che possono essere consumati anche allo stato liquido: yoghurt compatto2a. agg., progettato in modo da contenere al massimo l'ingombro risultando il più lineare possibile: auto compatta, televisore compatto2b. s.m., impianto di riproduzione sonora, spec. stereofonico, costituito da elementi diversi inseriti nella stessa struttura di dimensioni ridotte3. agg. TS tipogr. di composizione, molto fitta e con caratteri piccoli4. agg. TS fon. nella teoria linguistica di Jakobson, di fonema o tratto fonetico acustico, caratteristico delle vocali aperte e delle consonanti velari e palataliContrari: diffuso.\DATA: 1Є metà XIV sec.ETIMO: dal lat. compactu(m), p.pass. di compingĕre "unire strettamente", comp. di con- "assieme, con" e pangĕre "conficcare".
Dizionario Italiano.